Qual' è la città più inquinata al mondo?



Di seguito una lista delle dieci città più inquinate al mondo e un accenno alle conseguenze sugli abitanti :



1.Linfen, in Cina
E' la città più inquinata al mondo. Conta quattro milioni di abitanti. L' aria di questa città è contaminata dalla combustione del carbone, ciò è visibile dal bucato, infatti bastano pochi minuti per farlo diventare nero.

2.Tianying, in Cina
Città di 140000 abitanti, basata sull' industria della lavorazione di metalli pesanti. I suoi abitanti rischiano di soffrire di malattie causate dall' alto livello di piombo nell' aria, e dagli effetti che può portare  al cervello.

3.Sukinda, in India
Città di 2.600.000 di abitanti, anche qui si lavorano molti metalli, ed in particolare il cromo esavalente. La lavorazione di metalli, senza norme adeguate causa effetti tossici e cancerogeni sugli abitanti.

4.Vapi, in India
Città di 71000 abitanti, l' alto livello di industrializzazione ha contaminato la terra e le acque di prodotti chimici e metalli pesanti, in particolare di mercurio.

5.La Oroya, in Perù
Città di 35000 abitanti, presenta un alto livello di inquinamento per la presenza di zinco, rame , zolfo. I primi effetti si possono notare sui bambini, la cui capacità di apprendimento risulta essere compromessa dall' impatto del piombo nel loro organismo.

6.Dzerzhinsk, in Russia
E' la città più inquinata al mondo per contaminazione chimica. In questa città, in seguito alla guerra fredda, sono stati scaricati più di 300000 tonnellate di rifiuti chimici. Qui le aspettative di vita per uomini e donne non varcano i 50 anni.

7.Norilsk, in Russia
Con 134000 residenti, la città nel 1935 conteneva un campo di lavorazione siberiano, poi trasformato nella miniera di metalli più grande al mondo. A causa degli alti livelli di nichel e rame nell' aria, le malattie respiratiorie sono la peggior minaccia per gli abitanti

8.Chernobyl, Ucraina
L' esplosione della centrale nucleare del 26 aprile, 1986 ha rilasciato nell' aria un altissimo livello di radiazioni 100 volte maggiore delle bombe atomiche rilasciate su Hiroshima e Nagasaki. Malformazioni e tumori hanno sconvolto e sconvolgono intere generazioni.

9.Sumgayit, in Azerbaijan
Una volta conteneva numerosi complessi dell' industria petrolchimica. Quando queste erano operative hanno rilasciato nell' aria 120000 tonnellate di mercurio e altre sostanze dannose.

10.Kabwe, in Zambia
Fonderie e miniere, non più attive da oltre 100 anni, hanno rilasciato grandi quantità di piombo e cadmio. Tra le malattie più comuni l' edema polmonare.

Perché d' estate fa caldo?

Contrariamente a quanto siamo tenuti a credere, le stagioni non dipendono dalla vicinanza o meno della terra rispetto al sole. Ma bensì dall' inclinazione dell' asse terrestre. Prima di tutto cerchiamo di capire il moto di rivoluzione ed il perché ci trae in inganno.
Il moto di rivoluzione è quel movimento che la Terra compie intorno al Sole, più esattamente un' orbita ellittica in senso antiorario. Il punto in cui la Terra si trova più vicina al sole è definito come perielio, mentre il punto più lontano è definito come afelio. Quando la terra si trova in perielio (massima vicinanza al sole)  nell' emisfero nord dell pianeta è inverno, e nel sud è estate. Da ciò possiamo comprendere che le stagioni cambiano man mano che la Terra compie il suo moto di rivoluzione, ma non dipendono dalla distanza che c' è tra il nostro pianeta ed il sole.
A determinare le stagioni è l' intensità con cui i raggi colpiscono varie zone della terra. Tutto ciò dipende dal fatto che l' asse terrestre risulta inclinato rispetto al piano di rotazione. Dunque se un emisfero sarà più illuminato rispetto ad un altro si troverà in una stagione calda e viceversa. L' immagine sottostante dovrebbe chiarirci definitivamente le idee.

In quest' immagine ci troveremo in una situazione in cui nell' emisfero nord della Terra ci sarà l' inverno mentre nel sud avremo l' estate. Possiamo notare come questa situazione è in funzione dell' inclinazione dell' asse terrestre.