Perché d' estate fa caldo?

Contrariamente a quanto siamo tenuti a credere, le stagioni non dipendono dalla vicinanza o meno della terra rispetto al sole. Ma bensì dall' inclinazione dell' asse terrestre. Prima di tutto cerchiamo di capire il moto di rivoluzione ed il perché ci trae in inganno.
Il moto di rivoluzione è quel movimento che la Terra compie intorno al Sole, più esattamente un' orbita ellittica in senso antiorario. Il punto in cui la Terra si trova più vicina al sole è definito come perielio, mentre il punto più lontano è definito come afelio. Quando la terra si trova in perielio (massima vicinanza al sole)  nell' emisfero nord dell pianeta è inverno, e nel sud è estate. Da ciò possiamo comprendere che le stagioni cambiano man mano che la Terra compie il suo moto di rivoluzione, ma non dipendono dalla distanza che c' è tra il nostro pianeta ed il sole.
A determinare le stagioni è l' intensità con cui i raggi colpiscono varie zone della terra. Tutto ciò dipende dal fatto che l' asse terrestre risulta inclinato rispetto al piano di rotazione. Dunque se un emisfero sarà più illuminato rispetto ad un altro si troverà in una stagione calda e viceversa. L' immagine sottostante dovrebbe chiarirci definitivamente le idee.

In quest' immagine ci troveremo in una situazione in cui nell' emisfero nord della Terra ci sarà l' inverno mentre nel sud avremo l' estate. Possiamo notare come questa situazione è in funzione dell' inclinazione dell' asse terrestre.