Quante volte associamo la birra alla pancia, sentendo dire 'la birra mi gonfia'? In tal modo si da per scontato che la birra faccia ingrassare e non possa appartenere ad un' alimentazione corretta e salutare per il nostro organismo.
Molti specialisti dell' alimentazione smentiscono queste credenze, affermando che la birra è senza grassi, senza colesterolo, povera di carboidrati. Ad esempio una bottiglia di 340 ml di birra con il 5 per cento di alcool ha 5 grammi di carboidrati, mentre una pera con la buccia ha 26 grammi.
Questo non vuol dire che dobbiamo sostituire la birra con la frutta e verdura, ma possiamo considerarla come una bevanda più sana rispetto alla coca cola ad esempio.
La birra è nutriente, fatta di luppolo, orzo e grano. In questo modo contiene tutte le sostanze nutritive dei cereali, comprese le vitamine del gruppo B. Contiene potassio, calcio, fosforo e molti altri minerali essenziali per una dieta sana.
Ulteriori studi affermano che la birra contenga antiossidanti, possa ridurre il rischio di cancro grazie allo Xantumolo (presente nel luppolo) e l' osteoperosi.
Logicamente tutte queste qualità sono in funzione del quantitativo di birra e dalla tipologia.
Possiamo dunque considerarla come una bevanda sana, ma conviene sempre farne un uso moderato.