Facebook è un comunissimo sito web. Come tutti i siti web per ottenere un ricavo sponsorizza aziende, negozi, prodotti e via dicendo. Il suo potere, che lo differenzia dal resto delle altre piattaforme, risiede nel quantitativo di informazioni personali che riesce a rilevare tramite i suoi utenti. Ogni qual volta compiamo un operazione in "mi piace" lui memorizza l' informazione riguardo la nostra preferenza, e mediante alcune statistiche e confronti con altri gusti, ci presenterà sulla nostra pagina pubblicità appropriate per il quale viene pagato. Questo sistema permette di effettuare un numero maggiore di utenti che cliccano su questi spot. Ognuno di questi banner è dotato di un contatore per poter monitorare l' andamento dei "click". In questo modo si possono quantificare le visite effettuate grazie alla piattaforma che ospita le pubblicità, e stabilire un contratto di pagamento con l' azienda che viene sponsorizzata. In definitiva, ogni qual volta un utente clicca su una pubblicità, facebook riceverà del denaro dall' azienda sponsorizzata, e nello stesso tempo l' azienda venderà o mostrerà i suoi prodotti. Solitamente ogni click ha valori che si aggirano intorno a pochi centesimi, ma la quantità di utenti di facebook ha permesso di raggiungere fatturati elevatissimi, nel 2010 sono stati stimati oltre un miliardo di dollari.