Nel 1948 era obeso meno del 10% degli abitanti di Framingham nel Massachusetts. Nel 1985 la percentuale (controlla le percentuali italiane) era aumentata del 18%, ed oggi siamo al 40%. Questi cambiamenti sono legati a norme sociali, stili di vita e abitudini. A differenza delle epidemie influenzali, che partono da un' infezione, i casi sparsi di obesità indicano la presenza di un contagio multicentrico. Alcuni studi dimostrano come l' obesità si diffondi comunque come un virus. Se una persona diventa obesa, la probabilità che un suo amico faccia la stessa fine aumenta del 170%. Può sembrare strano ma questi comportamenti sono in continuo aumento negli ultimi anni, e sembrano essere influenzati anche dai network. E' stato dimostrato come gli amici che vivono distanti da noi, ma con cui abbiamo scambio di informazioni, tramite social network, hanno lo stesso impatto comportamentale di quelli della porta a fianco.