Quanto fa male bere alcolici?


Metabolizzazione alcol
L' alcol più diffuso e adatto al consumo alimentare è quello di fermentazione naturale. E' presente nelle birre con un percentuale del 10% circa, nei vini tra il 10% e il 15% e nei super alcolici arriva anche al 70%. Dopo essere ingerito viene assorbito rapidamente dallo stomaco e dall' intestino tenue e si distribuisce insieme a tutta l'acqua presente nell' organismo.


Il fatto che non debba essere digerito permette all' alcool di arrivare rapidamente al sangue. E' facile notare come l' assorbimento viene rallentato se il consumo di alcol è legato ad un pasto, infatti in tal modo i cibi trattengono l' alcol nello stomaco e rallentano il suo assorbimento. Dopo un primo smaltimento nello stomaco l' alcol entra in circolazione nel sangue e viene smaltito dal fegato grazie ad alcuni enzimi, ma se la quantità di alcool è eccessiva gli enzimi non bastano per smaltirlo e quindi resta nel sangue producendo effetti dannosi. Inoltre per contribuire la fase di metabolizzazione l' organismo rilascia una sostanza : l' acetaldeide. L' aceldeide è altamente tossica (probabilmente cangerogena) e se gli altri enzimi non bastano anche questa resta in circolazione. 

Danni provocati dall' alcol
Man mano che la quantità di alcool aumenta avviene una perdita di calore dovuta ad una vasodilatazione cutanea, questa perdita di calore fa diminuire la temperatura e se associata ad ulteriori effetti aumenta il rischio di morte per ipotermia. Inoltre provaca aritmie ed aumenta la pressione sanguigna. L' ingestione dell' alcol provoca un aumento delle secrezioni gastriche che danneggiano l' intestino. Oltre al pancreas un ulteriore organo che subisce danni consistenti anche in piccole dosi è il fegato (con necrosi e fibrosi epatica).
Sia per esposizione acute che croniche l' alcol porta inpotenza nell' uomo alterando le funzioni dell' ipotalamo.
E' importante ricordare che assumere quantità consistinti di alcol può portare al coma etilico con depressione respiratoria, depressione cardiovascolare e morte. 
  

Come consumare bevande alcoliche
L'alcol a piccole dosi non fa male soprattutto se si tratta di vino o birra ma in dosi eccessive è un attentato alla salute oltre che alla linea (vale per entrambi i sessi).
E' sconsigliato il consumo di alcol sotto il 18 anni, questo interferisce negativamente con lo sviluppo neurologico e fisico. Si preferisce per un aperitivo vino e birra, ricordiamo che il vino rosso (in piccole quantità) aumenta il tasso di colesterolo buono ripulendo le arterie.
Non bere se si stanno assumendo medicinali. Non bere mai a stomaco vuoto e non mischiare alcol con bibite energetiche. Evitare le bevande alcoliche in caso di patologie particolari, per le donne gravidanza e durante l' allattamento.
Il limite legale vigente in Italia per poter guidare corrisponde a 0.5grammi di alcol per litro di sangue, ed è circa quello che un uomo medio potrebbe avere nel suo sangue dopo aver bevuto 3 bicchieri di vino a stomaco pieno (2 per una donna). Tuttavia anche con valori pari a meno della metà di quella consentita dalla legge si possono avere difficoltà.