Capita a tutti di dover memorizzare una grande quantità di informazioni, non è facile, specialmente se abbiamo poco tempo a disposizione. Una delle tecniche più antiche e più in uso è la tecnica dei loci, questo è un sistema di memorizzazione molto efficace adoperato da oratori e persone che devono discorrere una serie di argomenti senza poter ricorrere ad un ausilio cartaceo.
Qual' è il miglior sistema di memorizzazione?
Capita a tutti di dover memorizzare una grande quantità di informazioni, non è facile, specialmente se abbiamo poco tempo a disposizione. Una delle tecniche più antiche e più in uso è la tecnica dei loci, questo è un sistema di memorizzazione molto efficace adoperato da oratori e persone che devono discorrere una serie di argomenti senza poter ricorrere ad un ausilio cartaceo.
Il training autogeno funziona?
Una buona parte di persone sostiene di aver risolto non pochi problemi tramite questa nuova tecnica.
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento sviluppata da uno psicologo Tedesco:Johannes Heinrich Schultz. Queste tecniche si dovrebbero eseguire in sessione di 15 minuti durante la mattinata, durante l' ora di pranzo e la cena. Ogni sessione consiste nella ripetizione di un set di visualizzazioni che inducono uno stato di rilassamento.
La dieta può far male
Un recente studio pubblicato sul New England Journal mostra come solo la dieta non sia efficiente per il dimagrimento, in particolare se trattasi di persone anziane. L' ideale consiste nell' associare ad una corretta dieta un controllato esercizio fisico per migliorare la funzionalità fisica e la qualità della vita. Le statistiche riportano maggiori miglioramenti nel dimagrimento in persone che hanno effettuato entrambe le attività rispetto a chi si è dedicato solo alla dieta o all' esercizio. Stranamente a quanto si possa pensare, la dieta non associata a nessun tipo di attività fisica può rendere la muscolatura dell' individuo fragile non adatta a sostenere il peso corporeo. Prima di qualunque tipo di dieta o attività fisica è necessario ricevere un' autorizzazione dal proprio medico per evitare problemi legati alla struttura fisica ed al cuore.
Qual' è uno degli smartphone più veloci?
L' HTC ThunderBolt sarà il prossimo dispositivo candidato a sfruttare tutte le potenzialità di Android. Sarà il primo telefono a sfruttare la tecnologia Verizon 4G LTE, consentendo di effettuare download ed upload ad elevate velocità ed a bassa latenza di connessione. Definito come il "Ferrari degli Smartphone" osserviamone alcune caratteristiche:
-Sistema operativo: Android 2.2 (Froyo) with HTC Sense UI
-Processore: 1 GHz Qualcomm Snapdragon (QSD8255), Adreno 205 GPU, and MDM9600 chipset for 3G/4G
-RAM: 768MB
-Memoria fissa: 8GB internal, 32GB microSD (pre-installed)
-Display: 4.3-inch WVGA with 480×800 resolution
-Batteria: Lithium-ion with 1400 mAh capacity
-Porte: microUSB 2.0, 3.5mm audio jack, SIM slot
-Dimensioni: 4.75 x 2.44 x 0.56 inches
-Fotocamera: 8MP with auto-focus, dual LED flash, HD video capture, 1.3MP front-facing camera
-Sensori: Accelerometer, A-GPS, digital compass, proximity sensor, ambient light sensor
-Keyboard: Virtual QWERTY
-Networks: CDMA 800/1900Mhz (2G); CDMA2000 EV-DO (3G); 700Mhz LTE (4G)
-Wireless: Wi-Fi 802.11b/g/n; Bluetooth 2.1 with EDR
Per molti il miglior stereo per auto
Il Pioneer AVIC-Z110BT dispone di una moltitudine di funzioni facilmente gestibili da un pratico touch-screen. Il sistema è costituito da un DVD player, un monitor LCD, ed un lettore digitale e radio. Tra le caretteristiche troviamo il sistema Bluetooth per l' interfacciamento con i cellulari, la compatibilità con Ipod, codice di sicurezza ed un efficiente riconoscitore vocale. Lo schermo LCD 16:9 ha una risoluzione di 800x480 pixel.
Il sistema GPS, una memoria e una miriade di accessori e possibilità di collegamento lo rendono uno dei sistemi più efficienti ed intuitivi sul mercato.
Il sistema GPS, una memoria e una miriade di accessori e possibilità di collegamento lo rendono uno dei sistemi più efficienti ed intuitivi sul mercato.
Robot in aiuto in Giappone
Alcuni robot statunitensi sono stati inviati in Giappone per controllare lo stato delle radiazioni presso la centrale di Fukushima. Questi robot dovrebbero aiutare ed ispezionare le parti dei reattori che risultano essere troppo pericolose per gli essere umani. I robot sono quattro: due leggeri chiamati PackBots e due pesanti chiamati Warriors.
Testo Goodbye Malinconia: Caparezza feat. Tony Hadley
A Malincònia tutti nell’angolo, tutti che piangono
toccano il fondo come l’Andrea Doria
Chi lavora non tiene dimora, tutti in mutande, non quelle di Borat
La gente è sola, beve poi soffoca come John Bonham
La giunta è sorda più di Beethoven quando compone la “nona”
E pensare che per Dante questo era il “bel paese là dove ‘l sì sona”
Per pagare le spese bastava un diploma, non fare la star o l’icona
né buttarsi in politica con i curricula presi da Staller Ilona
Nemmeno il caffè sa più di caffè, ma sa di caffè di Sindona
classifica: top singoli e top album 27 marzo 2011
TOP SINGOLI
1. On the Floor: Jennifer Lopez(feat. Pitbull)
2. Le tasche piene di sassi: Jovanotti
3. Arriverà: Modà(feat Emma)
4. Rolling In the Deep: Adele
5. Eh...già: Vasco Rossi
6. Mr. Saxobeat: Alexandra Stan
7. Price Tag: Jessie J(feat B.o.B)
8. Born this way: Lady GaGa
9. Tranne te: Fabri Fibra
10. Vuoto a perdere: Noemi
TOP ALBUM
1. Songs for Japan
2. Vivere o morire: Vasco Rossi
3. Bach: Piano Concertos
4. Ora: Jovanotti
5. Rosso Noemi:Noemi
6. Yanez: Davide Van De Sfroos
7. Eden: Subsonica
8. Viva i romantici:Modà
9. 21:Adele
10. S.C.O.T.C.H.:Daniele Silvestri
Rischi radiazione acqua: Fukushima
Uno studio portato avanti da Greenpeace in Germania ha rilevato che, l' incidente a Fukushima in Giappone ha rilasciato radioattività tale da essere classificato al settimo livello, proprio come l' incidente avvenuto a Cernobyl.
Il totale di radionuclidi di iodio-131 e cesio-137, rilasciati in questi giorni equivale al triplo del valore minimo per classificare un incidente di livello 7.
La contaminazione del mare sta incrementanto notevolmente i livelli di iodio 131 che sono di gran lunga superiore alla soglia stabilita per le acque potabili.
I rischi delle contaminazine sono legati principalmente ad i prodotti alimentari ed in modo particolare alla pesca.
Qual' è la città più pericolosa al mondo?
Secondo alcune statistiche Juarez (nello stato messicano del Chihuahua) è considerata la città più pericolosa al mondo. Nel 2009 si sono contati 2600 omicidi circa e nel 2010 se ne sono contati 3075. Avvengono 229 omicidi per 100000 abitanti. Per cercare di risolvere questi problemi legati principalemte ad i cartelli di droga è stato richiesto dal governo l' aiuto dell' UN (United Nations). Una buona parte di crimini è legata anche a femicidi ed a violenze sulle donne, negli ultimi 10 anni si son contati 400 "omicidi sessuali ".
Cina e il traffico internet
Recenti studi hanno dimostrato come la Cina probabilmente dirotta, modifica e gestisce il traffico su rete attraverso degli "intermediary servers" invisibili, più comunemente conosciuti sotto il nome di "proxy trasparenti" (TP). Le aziende usano questi TP per filtrare l' accesso ai dipendenti, ma i governi lo stanno adoperando per controllare dissensi e proteste.
Il traffico della internet viene fatto passare attraverso questi TP, e viene monitorato ed eventualmente modificato. E' stato accertato che la Cina può rilevare chiunque usi Gmail.
Nella stessa Tunisia, Libia e Yemen i governi sono riusciti ad introdursi nella piattaforma Facebook per poter mandare messaggi positivi .
Il traffico della internet viene fatto passare attraverso questi TP, e viene monitorato ed eventualmente modificato. E' stato accertato che la Cina può rilevare chiunque usi Gmail.
Nella stessa Tunisia, Libia e Yemen i governi sono riusciti ad introdursi nella piattaforma Facebook per poter mandare messaggi positivi .
Qual' è l' auto più costosa al mondo?
Di seguito una classifica delle 10 auto più costose al mondo:
- 1- Bugatti Veyron $1,700,000
- 2- Lamborghini Reventon $1,600,000
- 3- McLaren F1 $970,000
- 4- Ferrari Enzo $670,000
- 5- Pagani Zonda C12 F $667,321
- 6- SSC Ultimate Aero $654,400
- 7- Saleen S7 Twin Turbo $555,000
- 8- Koenigsegg CCX $545,568
- 9- Mercedes Benz SLR McLaren Roadster $495,000
- 10-Porsche Carrera GT $440,000
La corsa: benefici
La corsa è l' attività sportiva meno costosa e di facile accesso a tutti. La corsa, se praticata correttamente, migliora l' efficienza cardiaca e la circolazione.Produce dunque un' abbassamento della pressione arteriosa grazie all' azione di vasodilatazione che permette al sangue di circolare incontranto meno resistenze. La corsa aiuta a mantenere il colesterolo nella norma attraverso la diminuzione di trigliceridi.
E' risaputo oramai che la corsa fa perdere peso, praticata con costanza e ad una frequenza cardiaca corretta, comporta lo smaltimento di grassi in brevi periodi. La corsa permette di ridurre gli zuccheri circolanti nel sangue, dato che lo sforzo richiede di prelevare una maggiore quantità di glucosio nel sangue. Inoltre la corsa, come ogni altra attività fisica, riduce lo stress grazie alla capcità di stimolare la produzione di endorfine da incrementano la capacità di sopportare il dolore. E' ridotto il rischio di morte per patologie cardiovascolari, e sono ridotte anche le patologie oncologiche provocando un miglioramento delle difese immunitarie.
E' risaputo oramai che la corsa fa perdere peso, praticata con costanza e ad una frequenza cardiaca corretta, comporta lo smaltimento di grassi in brevi periodi. La corsa permette di ridurre gli zuccheri circolanti nel sangue, dato che lo sforzo richiede di prelevare una maggiore quantità di glucosio nel sangue. Inoltre la corsa, come ogni altra attività fisica, riduce lo stress grazie alla capcità di stimolare la produzione di endorfine da incrementano la capacità di sopportare il dolore. E' ridotto il rischio di morte per patologie cardiovascolari, e sono ridotte anche le patologie oncologiche provocando un miglioramento delle difese immunitarie.
In qualungue caso prima di iniziare questa attività è preferibile eseguire una visita medica e verificare se ci sono patologie incompatibili con la corsa.
Il 3D fa male alla vista?
L' associazione americana Ottici Optometristi ha rilevato da una recente indagine che alcune persona accusano fastidio agli occhi, come arrossamento, vista offuscata, mal di testa o vertigini dopo la visione di un film o un gioco in 3d. Nonostante tutto l'industria dell'intrattenimento sta versando miliardi in 3D basta pensare James Cameron's con il precursore Avatar e tutta la schiera di film e videogiochi che si stanno realizzando. L'associazione degli Ottici Optometristi afferma che soffre di chinetosi o già hanno problemi di percezione della profondità è più probabile che abbia sensazioni di nausea dopo la visione. Il problema è causato perchè l' occhio è cablato per tenere traccia e rimettere a fuoco oggetti che si avvicinano, ma a causa di un display 3D non è in realtà sempre più vicina, ed è costretto a ignorare costantemente questo impulso. Si sostiene che il crescente utilizzo della tecnologia 3D potrebbe a lungo portare malessere e riportare danni anche permanenti alla vista.
L’industria del cinema cerca di minimizzare il problema non facendo gli oggetti sembrano saltare fuori all'improvviso, e garantendo la parte più significativa della scena che sembra essere alla stessa distanza come lo schermo. Anche l' industria dei videogiochi si sta concentrando sulla tecnologia 3D. PlayStation 3 di Sony ed il nuovo Ninteno 3DS, attraverso il quale è possibile giocare e visualizzare in 3D senza indossare gli occhiali. I produttori di televisori sono anche consapevoli dei potenziali effetti di visualizzazione, alcuni come la Samsung, avverte che i suoi set possono causare cinetosi, effetti successivi alla percezione, disorientamento, affaticamento degli occhi.
Da dove proviene il gas italiano ?
L’Italia è fra i primi cinque paesi importatori di gas al mondo. La maggior parte del gas proviene dalla Russia e dall' Algeria. Il gas copre quasi il 38% del fabbisogno energetico complessivo annuale dell’Italia, che ne importa più del 30% dalla Russia, secondo Paese di approvvigionamento dietro l’Algeria. Al terzo posto la Libia, con una quota del 12,5%. Secondo fonti la maggior parte delle centrali termoelettriche italiane sono alimentate a gas naturale. Nel gennaio del 2009 l' Italia produceva 9 miliardi di metri cubi di gas, importandone 69 miliardi per soddisfare il fabbisogno nazionale. Il 45 % viene destinato all' elettricità, il 17% all' industria, il 12% ai servizi ed il 23% alle zone residenziali (dati provenienti dall' International Energy Agency).
La nube tossica può arrivare in Italia?
Una delle preoccupazioni di tutti gli Italiani e del resto del mondo è che la nube tossica giapponese possa arrivare in Italia e nel resto delle nazioni. I climatologi sostengono che la circolazione atmosferica va da ovest a est, ed in Italia i venti arrivano dall’Atlantico. Perciò la nube tossica dovrebbe superare tre grandi tappe: il vento dovrebbe trasportarle sul Pacifico, quindi in America e, successivamente, attraversando tutto l’Atlantico e poi arrivare in Europa e in Italia. Ma a quel punto non avrebbero più una parte consistente del loro potenziale.Il potenziale stimato dovrebbe essere tra i mille ed i diecimila volte in meno da Chernobil, e non comportare danni alla salute. Fatto sta che agli strumenti di misura delle regioni non può sfuggire un livello di radioattività elevato, per cui la popolazione verrebbe avvisata.
Quali sono le caratteristiche della nuova ducati di valentino rossi?
La nuova Ducati desmosedici ha un motore a 4 tempi, V4 a 90°, raffreddato a liquido, distribuzione desmodromica con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro. La cilindrata è di 799cc con una potenza massima di oltre 200 cv. La velocità massima raggiungibile varca i 310km/h. Il telaio è in fibra di carbonio ed i pneumatici Bridgestone, anteriore e posteriore 16.5″; per un peso totale di 150kg.
Che cos' è un raid?
Il raid è un'azione militare di sorpresa, viene utilizzato un limitato numero di mezzi e solitamente è sempre programmato il rientro alla base, non occupando il territorio. L' obiettivo è quello di creare disturbi al nemico.
Solitamente le operazioni militari classiche sono accompagnate da raid condotte da forze speciali. Inoltre vengono impiegate sempre più intensivamente in scenari non ufficiali dove conducono soprattutto azioni di sabotaggio, incursioni di vario tipo, cattura e liberazione di prigionieri. Quello che stiamo assistando in questi giorni in Libia è invece è riferito ad una guerra aerea, in cui il raid è un attacco in generale condotto da aerei militari contro obiettivi terrestri e navali.
Solitamente le operazioni militari classiche sono accompagnate da raid condotte da forze speciali. Inoltre vengono impiegate sempre più intensivamente in scenari non ufficiali dove conducono soprattutto azioni di sabotaggio, incursioni di vario tipo, cattura e liberazione di prigionieri. Quello che stiamo assistando in questi giorni in Libia è invece è riferito ad una guerra aerea, in cui il raid è un attacco in generale condotto da aerei militari contro obiettivi terrestri e navali.
Pericoli con la no fly zone
La no-fly zone è un area in cui è vietato il volo per gli aerei non autorizzati. E' possibile consentire o meno il passaggio agli aerei civili. Viene approvato da istituzioni internazionali come l’ONU, la NATO e l’Unione europea, ma può anche essere decisa anche da singole nazioni come avvenne in Iraq negli anni Novanta.
Per imporre una "No-Fly Zone" occorre un azione preventiva di carattere bellico, al fine di rendere inutilizzabili gli armamenti e le basi logistiche delle forze armate con bombardamenti, si tratta di una vera e propria azione di guerra, che potrebbe avere delle conseguenze.
Dopo avere distrutto le basi libiche vengono stabiliti dei voli per controllare e monitorare continuamente la zona. In questi giorni l'Italia ricoprirà un ruolo determinante per supportare le operazioni contro Gheddafi. Interverrà con il supporto tecnico e logistico, con basi, attrezzature, e mezzi.
Alcune basi potrebbero essere poste a Trapani Birgi in Sicilia, Gioia del Colle in Puglia, e la base Usa di Sigonella. Si potrebbe fare ricorso anche a Pantelleria e Lampedusa.
Non è escluso che con questa sorta di intervento Gheddafi non risponda al fuoco cercando di abbatteri gli aerei ed ostacolando le varie incursioni.
Qual' è l' aereo più veloce al mondo?
L' aereo più veloce al mondo è il Boeing X-43. E' un aereo ipersonico, sperimentale, senza pilota, appartiene al programma Hyper-X della NASA. l'X-43 viene montato su di un razzo con ali denominato "stack", questo a sua volta viene lanciato da un aereo. Dopo che i motori del razzo vengono accesi e lo portano all'altitudine e alla velocità desiderata lo stack viene separato dall'X-43 che vola liberamente per mezzo del proprio motore.Il terzo volo del Boeing X-43A stabilì un nuovo record di velocità per aereo: 11.200 km/h, vicino a Mach 10.
Qual' è la nazione militarmente più potente?
Il 2011 ha portato molti tagli destinati all' industria bellica. La recessione e la pressione per i bilanci pubblici hanno messo a dura prova le spese militari di tutto il mondo. Restano escluse da questo elenco il Brasile, l' India e la Cina che continueranno a destinare risorse agli armamenti. Nonostante tutto ciò nel 2009 si sono spesi 1500 miliardi di dollari per coprire le spese belliche di tutto il mondo. Di seguito una classifica con le 30 nazioni al mondo con più potenziale bellico:
Tastiere dei computer: nido di batteri.
La tastiera dei nostri pc risulta essere uno dei posti più sporchi a cui siamo in più stretto contatto. Uno studio pubblicato in Arizona da docenti dell'Università locale hanno affermato che la tastiera presenta molti più batteri di quanti ce ne possano essere sulla tavoletta del gabinetto di un bagno pubblico. Il numero di batteri sulle tastiere supererebbe di 400 volte quello di una tavoletta. Un' altro oggetto che presenta la stessa problematica è il cellulare, ma i suoi batteri restano comunque inferiori alla tastiera.
In particolare sono stati ritrovati batteri provenienti da patatine, caramelle, pasta ed insalate, liquori, insetti, capelli e via dicendo.
In particolare sono stati ritrovati batteri provenienti da patatine, caramelle, pasta ed insalate, liquori, insetti, capelli e via dicendo.
Qual' è il gioco più venduto di tutti i tempi?
Il gioco più venduto è "Call of Duty: Black Ops". Sviluppato per la maggior parte delle console e piattaforme: per PlayStation 3, Xbox 360, Wii, Windows e Nintendo DS.Sono state vendute 173,48 milioni di copie a gennaio 2011. In secondo posto c'è Wii Play per Wii, con ben 152,69 milioni di copie vendute a febbraio 2011; in terzo posto si trova per PlayStation 2 Grand Theft Auto: San Andreas, con ben 122,98 milioni di copie vendute a gennaio 2011.
Terremoto e perigeo lunare
Sabato 19 marzo sarà la notte del perigeo lunare, il nostro satellite sembrerà più grande del solito. La luna si troverà alla sua distanza minore dalla Terra, solo 356.577 chilometri. Normalmente la distanza media tra la Terra e la luna è di 382.900 chilometri. Molte profezie sostengono che a questi avvenimenti seguono catastrofi e cataclismi, ma l' avvenire di questi disastri è stato smentito da molti astronomi. Infatti, per quanto in alcuni processi la luna potrebbe influenzare fenomeni terrestri, nel caso del terremoto non ha avuto nulla a che vedere. Tutto ciò è facilmente dimostrabile, dato che la luna al momento del terremoto in Giappone si trovava più vicina alla fase di apogeo che al perigeo, e sappiamo benissimo che la forza gravitazionale della luna è più forte in quest' ultimo caso.
Problemi di sicurezza con android
In questo ultimo mese si sta provvedendo alla rimozione di molte applicazioni per android. Il numero di malware che infetta gli smartphone Android è aumentato di quasi il 50 per cento nel 2010. Questa tipologia malware riesce a rubare dati personali. Probabilmente 50.000 su 250.000 utenti Android scaricano involontariamente il codice dannoso. Questo codice malevole rimane incorporato nei dispositivi interessati. Diventa molto difficile proteggere i dati personali. Una volta che il malware Android è stato scaricato, il cavallo di Troia, noto come "root exploit", ruba tutte le informazioni personali, come il gestore di telefonia mobile e l'ID utente e lo invia al hacker. Il malware Android apre anche una backdoor nello smart phone della vittima, permettendo all'attaccante di installare altro software dannoso sul dispositivo. Google ha utilizzato una funzionalità integrata in Android che ha permesso di rimuovere da remoto le applicazioni di questi dispositivi infetti, ma gli utenti Android spesso risultano essere vulnerabili ancora al bug.
I primi problemi di sicurezza si sono riscontrati man mano che Android è divenuto più popolare. Mentre il "sotware chiuso" di Apple permette all'azienda di controllare ogni applicazione in dettaglio prima di essere messo nell' App Store, con Android risulta più complesso dato la disponibilità di sorgenti.
Quali sono i fast food più famosi al mondo?
I clienti di tutto il mondo che si servono da McDonald's sono cinquantotto milioni al giorno. Con una media di circa un cliente ogni 35 secondi, nonostante un menù abbia 1430 calorie. I punti vendita della McDonald's coprono 117 paesi, secondo solo alla catena Subway che nel mondo conta 33936 punti vendita contro i 32000 del McDonald's, a seguire Kfc con 15000 punti vendita e Burger King con 12200.
Qual' è il telefilm più visto al mondo?
Baywatch appare nel Guinness dei primati come telefilm più visto al mondo con un'audience settimanale stimato di più 1,1 miliardo in 142 paesi. Tradotta in 44 lingue, è stata trasmessa in ogni continente ed almeno l'80% della popolazione mondiale ha seguito la serie qualche volta. Numerosi attori famosi o che in seguito lo sono diventati, si sono alternati nella serie.
Quali sono le radiazioni artificiali che ci circondano?
Numerose sono le sorgenti radioattive artificiali contenute in strumenti di uso quotidiano. Trovano largo impiego nelle applicazioni industriali come : rivelatori di incendio, rivelatori di livello, rivelatori di umidità e contenuto d'acqua, quadranti di orologio, sistemi antistatici, insegne luminose, etc...
Vengono inoltre usati, anche se più diffusamente in altri Paesi, dispositivi a raggi X e gamma come grandi irradiatori, acceleratori di particelle per la determinazione di difetti nelle saldature e nelle strutture di fusione, per la sterilizzazione e per prodotti medici, etc.
Nel nostro paese possiamo tralasciare i reattori di potenza per la produzione di energia elettrica, che costituiscono invece gli impianti industriali di maggior rilevanza in vari Paesi del mondo.
Per quanto riguarda il settore medico, è a tutti noto il diffusissimo impiego delle sorgenti di radiazioni sia in diagnostica che in terapia. Le applicazioni in questo settore costituiscono la seconda causa di esposizione della popolazione alle radiazioni ionizzanti e la maggior fonte di esposizione alle radiazioni artificiali. Oltre ai raggi X della radiologia, sono largamente usati i radioisotopi nella medicina nucleare, dove si ricorre alla rivelazione dei radionuclidi iniettati nell'uomo per lo studio di numerosi processi e per la localizzazione di tumori. Questi radionuclidi vengono prodotti principalmente con i reattori nucleari, e con gli acceleratori di particelle. Nello stesso ambito possiamo citare tutti quelle apparecchiature mediche che tramite i raggi X e gamma forniscono immagini di organi con elevata risoluzione (PET, Tac).
Risulta impossibile elencare tutti i campi di applicazione scientifica in cui sono utilizzati questi sistemi. Largo impiego se ne fa nella ricerca della fisica nucleare che si svolge principalmente presso gli acceleratori di particelle. Nello studio della costituzione della materia attraverso il quale avviene l' identificazione delle particelle elementari,come l'atomo che è risultato composto di un nucleo ed elettroni, il nucleo è risultato a sua volta composto di neutroni e di protoni. In anni recenti anche questi hanno evidenziato una struttura interna fatta di quarks. Questi studi vengono portati avanti facendo interagire le particelle accelerate ad alta energia con altre particelle. Più piccola è la struttura da evidenziare, più elevata è l'energia necessaria. Di qui la necessità, per la ricerca fisica, di disporre di acceleratori sempre più potenti.
Quali sono le radiazioni naturali a cui siamo esposti?
La radioattività è una normale componente dell'ambiente naturale. L'uomo è stato costantemente esposto alle radiazioni di origine naturale fin dal suo apparire sulla terra. Ancora adesso la radioattività naturale continua a fornire il maggiore contributo alla dose ricevuta dalla popolazione mondiale.
Nella radioattività naturale la componente principale è costituita dai radionuclidi primordiali presenti in varie quantità nei materiali inorganici della crosta terrestre (rocce, minerali). La seconda è costituita dai raggi cosmici e dai radionuclidi cosmogenici. Quando ci si riferisce a tutte queste sorgenti, si parla di fondo naturale di radiazioni. La concentrazione dei radionuclidi naturali nel suolo e nelle rocce varia fortemente da luogo a luogo in dipendenza della conformazione geologica delle diverse aree. In generale le rocce ignee e i graniti contengono concentrazioni più elevate delle rocce sedimentarie come il calcare e il gesso. L'uranio, come anche il torio, è più abbondante nelle rocce acide che in quelle basiche.
Nell'aria, la radiazione naturale è dovuta principalmente alla presenza di radon e toron, cioè di gas appartenenti alle famiglie dell'uranio e del torio. Il decadimento dell'uranio-238 porta, dopo uno serie di processi alla formazione di radon. Numerosi materiali da costruzione emettono quantità relativamente modeste di radon. Molto più radioattivi sono il granito, la pietra pomice, alcuni prodotti di scarto usati nell'edilizia come il fosfato di gesso e le scorie di altiforni, nonchè il tufo e la pozzolana.
Tuttavia la principale sorgente di radon si situa quasi sempre nel terreno sottostante le case. I livelli di concentrazione nell'aria sono fortemente variabili a seconda delle condizioni ambientali.
Anche le acque contengono una certa quantità di radioattività, dovuta sia alle piogge che trasportano le sostanze radioattive dell'aria, sia alle acque di drenaggio che convogliano nei bacini idrici sostanze radioattive presenti nelle rocce e nel suolo. Significativamente radioattive sono le acque calde solfuree usate negli impianti termali, per produrre elettricità e per riscaldare gli edifici. Possiamo dunque immaginare anche come attraverso la catena alimentare entrano nel corpo umano piccole quantità di sostanze radioattive.
Nella radioattività naturale la componente principale è costituita dai radionuclidi primordiali presenti in varie quantità nei materiali inorganici della crosta terrestre (rocce, minerali). La seconda è costituita dai raggi cosmici e dai radionuclidi cosmogenici. Quando ci si riferisce a tutte queste sorgenti, si parla di fondo naturale di radiazioni. La concentrazione dei radionuclidi naturali nel suolo e nelle rocce varia fortemente da luogo a luogo in dipendenza della conformazione geologica delle diverse aree. In generale le rocce ignee e i graniti contengono concentrazioni più elevate delle rocce sedimentarie come il calcare e il gesso. L'uranio, come anche il torio, è più abbondante nelle rocce acide che in quelle basiche.
Nell'aria, la radiazione naturale è dovuta principalmente alla presenza di radon e toron, cioè di gas appartenenti alle famiglie dell'uranio e del torio. Il decadimento dell'uranio-238 porta, dopo uno serie di processi alla formazione di radon. Numerosi materiali da costruzione emettono quantità relativamente modeste di radon. Molto più radioattivi sono il granito, la pietra pomice, alcuni prodotti di scarto usati nell'edilizia come il fosfato di gesso e le scorie di altiforni, nonchè il tufo e la pozzolana.
Tuttavia la principale sorgente di radon si situa quasi sempre nel terreno sottostante le case. I livelli di concentrazione nell'aria sono fortemente variabili a seconda delle condizioni ambientali.
Anche le acque contengono una certa quantità di radioattività, dovuta sia alle piogge che trasportano le sostanze radioattive dell'aria, sia alle acque di drenaggio che convogliano nei bacini idrici sostanze radioattive presenti nelle rocce e nel suolo. Significativamente radioattive sono le acque calde solfuree usate negli impianti termali, per produrre elettricità e per riscaldare gli edifici. Possiamo dunque immaginare anche come attraverso la catena alimentare entrano nel corpo umano piccole quantità di sostanze radioattive.
Tutti questi problemi, che coinvolgono sia l' esposizione dei lavoratori che della popolazione stessa alla radioattività, è preso in considerazione nella normativa di legge italiana, che stabilisce le appropriate misure di protezione da adottare. Sono soggette alla normativa anche delle attività che si svolgono in particolari luoghi di lavoro quali tunnel, sottovie, catacombe, grotte e sotterranei. In tali luoghi di lavoro, la concentrazione di radon e toron potrebbe infatti essere particolarmente elevata.
Come funziona il viagra?
L' Italia è il terzo paese europeo consumatore della pillola della felicità.
Le componenti principali della famosa pillola blu sono 5: sodio croscarmelloso, sildenafil, ipromellosa,triacetina, lacca di alluminio e indaco carminio.
Il sodio croscarmelloso permette al farmaco di sciogliersi al momento giusto conservando l' efficacia del principio attivo. La sildenafil nata per combattere i dolori causati dalla bassa affluenza di sangue, causa l' erezione. Prima dilata le vene e le arterie permettendo un affluenza di sangue maggiore verso il pene,e poi mantiene questa condizione nel tempo. L' ipromellosa è un eccipiente che regola il rilascio del farmaco, affinchè venga rilasciato in modo graduale, è usato per evitare la secchezza oculare La triacetina è un umettante che aiuta il farmaco a sciogliersi una volta a contatto con le mucose dell' intestino. La lacca di alluminio e indaco carminio permette alla pillola di non sciogliersi in acqua (da il colore alla anche alla pillola).
L'assunzione del Viagra deve essere necessariamente autorizzata, dopo un'attenta valutazione clinica, dal medico. Il farmaco deve essere assolutamente evitato nei pazienti che hanno avuto un infarto cardiaco, in quelli a cui l'attività sessuale sia stata sconsigliata, che sono affetti da una rara malattia oculistica (la retinite pigmentosa) o che stanno assumendo farmaci nitro-derivati.
Produrre energia dalla strada
Sono anni che Fernando Erriu dedica il suo tempo a inventare forme di energia alternativa. Oggi perito industriale, fin da ragazzo si costruiva automobili da corsa a energia solare. La sua nuova tecnologia è chiamata Etyp: un dispositivo capace di trasformare in Watt le vibrazioni provocate dal passaggio delle automobili su una strada. Etyp trasforma l' energia cinetica dei veicoli in transito in energia potenziale di un fluido e dunque di enegia meccanica e infine in enegia elettrica. Tutto avviene tramite una piastra di metallo collocata sotto il manto stradale, sulla quale è montata una serie di trasduttori che sfruttano il peso del veicolo in movimento per pompare in un circuito idraulico un fluido in pressione. Tutto questo senza nessun impatto ambientale o estetico.
Internet explorer 9 cosa cambia dalla versione precedente
Il nuovo Internet Explorer 9 si avvicina molto ai diretti concorrenti Firefox e Chrome. Si evince subito un netto miglioramento per quanto riguarda la performance ed i tempi di risposta del browser,le nuove tempistiche risultano essere competitive con gli altri rivali, e per alcuni versi anche migliori. Tutto ciò grazie alla riscrittura del codice ed all' integrazione del nuovo engine javascript chakra. Inoltre l' ausilio per la gestione dei contenuti grafici è delegata direttamente ad un nuovo supporto GPU per evitare di caricare il processore principale del pc.
Un altro cambiamento notevole è la nuova interfaccia grafica, molto più curata e minimalistica rispetto alle precedenti, permette ricerche direttamente nella cronologia o dai motori di ricerca. L' unico sistema che lascia un pò a desiderare sembra essere la gestione delle notifiche degli eventi, molto differente da quello di IE8 in cui si mostrava un pratico popup. Su Internet Explorer 9, invece, viene mostrata una finestra di notifica solo nella pagina nella quale si è utilizzato il link.
Un altro cambiamento notevole è la nuova interfaccia grafica, molto più curata e minimalistica rispetto alle precedenti, permette ricerche direttamente nella cronologia o dai motori di ricerca. L' unico sistema che lascia un pò a desiderare sembra essere la gestione delle notifiche degli eventi, molto differente da quello di IE8 in cui si mostrava un pratico popup. Su Internet Explorer 9, invece, viene mostrata una finestra di notifica solo nella pagina nella quale si è utilizzato il link.
E' possibile prevedere uno tsunami?
Con il termine tsunami ("maremoto" in italiano) ci si riferisce ad un'onda anomala che attraversa la linea di costa riversandosi anche per alcuni chilometri nell'entroterra continentale, provocandone un improvviso e violento allagamento. Tali onde anomale sono generate dal movimento di un'imponente massa d'acqua oceanica causato da fattori svariati, solitamente da un grande terremoto sottomarino, ma può essere causato da una frana, da un impatto meteoritico nel mare o vicino ad esso, o da esplosioni sottomarine dovute ad eruzioni vulcaniche. E' molto difficile prevedere uno tsunami e non risulta possibile nemmeno creare una protezione diretta in quanto, trattandosi di un onda lunga ad enorme portata, qualunque ragionevole barriera eretta lungo la costa verrebbe sopraffatta e scavalcata dall'immensa forza dell'onda. Non si può fare affedimento sui sistemi di previsione sismici nel mare, infatti sperimentalmente si osserva che non tutti i sismi sottomarini ad elevata energia liberata causano un movimento del fondo oceanico tale da causare questa enorme onda. Non esiste al momento alcun tipo di modello affidabile.
Quanti sono i vulcani attivi in italia?
Grazie all' istituto nazionale di geofisica e vulcanologia si è organizzato un adeguato ed innovativo sistema di monitoraggio per le eruzioni vulcaniche nel nostro Paese.
Le eruzioni laterali dell’Etna e dello Stromboli hanno fornito l’opportunità di testare direttamente i diversi metodi di sorveglianza per questo tipo di eventi. I vulcani attivi sono: Colli Albani, Campi Flegrei, Vesuvio, Ischia, Stromboli, Vulcano,Etna e Pantelleria.
Quanti italiani giocano?
E' emerso da alcune ricerche che quasi mezzo milione di italiani è affetto da dipendenza da gioco. Le motivazioni alla base della dipendenza si fondano su convinzioni errate sulle effettive possibilità di vincita, su un'alta propensione al rischio e sulla mancanza di autocontrollo. L'Italia ha il primato in Europa per la maggior cifra giocata al tavolo, una media quasi 1.900 euro che vengono sottratti, all'economia reale, minorenni inclusi, il cui numero è passato da 860 mila unità a 2,1 milioni. Ai tempi della crisi cresce sempre più il numero di disperati che ricerca una somma vincente per ottenere ciò che non gli è permesso nella vita reale
Fughe radioattive in Giappone : l' Italia si distingue sempre
Una nuova nube grigia si alza dalla centrale di Fukushima, sta rilasciando nell' atmosfera 400 millisiviert per ora. Un uomo assorbe in un anno 2,4 millisiviert per esposizione a radioattività naturale; nel 50% dei casi 4 siviert assorbiti nel giro di una settimana su tutto il corpo portano alla morte, oltre questa soglia la sopravvivenza diventa via via più improbabile. Il paese del sol Levante, classificato come la terza potenza economica del mondo dopo USA e la Cina, si poggia su un' industria tra le più avanzate. Tra i settori dominanti spiccano la produzione di automobili, l' elettronica, la siderurgia. Ma lo stadio evolutivo, il rispetto ed il legame che questa società ha per i suoi costumi e le sue antiche tradizioni, non sono bastati per evitare una catastrofe di queste dimensioni. Non sto qui ad elencare i pregi ed i difetti delle centrali nucleari, infatti tutti sappiamo che nonostante si siano affinate le tecniche di sicurezza, le centrali restano comunque impreparate anche ad eventi prevedibili. Produrranno sempre scorie radioattive, le aeree vicine al sito saranno contaminate, ed i costi di stoccaggio e di costruzione saranno elevati e cresceranno con l' inserimento di sistemi di sicurezza "più efficienti" (alcuni studi dimostrano come una centrale nucleare può produrre energia a costi simili alle altre fonti energetiche). Il problema dell' energia è un problema vecchio, che persiste e persisterà in molte nazioni in cui il territorio non offre elementi alternativi, o dove l' incentivo alla costruzione di centrali con fonti rinnovabili non è stato rilevante. Ma nonostante tutte le nazioni del mondo stanno riflettendo sull' accaduto e stanno revisionando i loro piani per la produzione di energia, in Italia pensare ad un sistema energetico innovativo e lontano dal nucleare è considerato come un gesto irrazionale.
Livello radioattività in giappone
Secondo alcuni esperti il livello di rischio dell'incidente nucleare giapponese è ormai di 6 su 7. Il livello di radioattività nella centrale di Fukushima è cresciuto di mille volte oltre la soglia normale, l' incendio al reattore numero 4 della centrale ha contribuito ad innalzarlo ulteriormente.Non è improbabile la fuga di altra radioattività. Il portavoce del governo Yukio Edano ha dichiarato che la situazione raggiunta è pericolosa per la salute dei cittadini, contrariamente a quanto era stato esposto in precedenza.
Il cloud è un sistema sicuro?
Con il cloud quasi tutte le operazioni ed i processi vengono spostati su rete, dunque il nostro computer non dovrà disporre più di caratteristiche hardware per permettere queste operazioni, ma dovrà avere solo la capacità di collegarsi tramite browser e queste applicazioni sul web.
Tramite il cloud oggi è possibile accedere ad una infinità di risorse: dalla musica alle immagini, attraverso un cloud pubblico , fino ad usare strumenti come l' email o lo storage dei dati. Una ricerca della "Global IT Risk Study 2010" condotta dall' IBM ha denotato che il cloud computing genera preoccupazioni per l' accesso ed il controllo delle informazioni. Che si tratti di cloud pubblico su internet o di cloud privato, al riparo da firewall o no, le risorse sono soggette agli stessi rischi di una rete condivisa. E' necessario risolvere problematiche per il rispetto della privacy, dell' autenticazione, deglia accessi e della sicurezza. Aziende e pubbliche amministrazioni stanno prendendo coscienza di questo e stanno iniziando ad attivare approcci per rendere il cloud computing parte integrante per la gestione di problematiche mondiali. Per combattere la malaria in Tanzania, due aziende multinazionali usano il cloud per applicare tecnologie intelligenti tramite la cooperazione di cellulari , mail e siti web per poter quantificare le scorte di farmaci. In Canada si sta utilizzando per archiviare in sicurezza dati di pazienti. L' obbiettivo del cloud è quello di offrire vantaggi cercando di migliorare il modo in cui il nostro mondo funziona.Se verranno rispettati la sicurezza e la privacy questo traguardo non potrà essere che vicino.
Greenpeace e la lotta contro il nucleare
Quanti altri disastri ambientali ci vorranno per far capire che il nucleare non è la strada giusta.
Abbiamo bisogno di un sistema energetico che combatta i cambiamenti climatici, fondato sulle fonti rinnovabili e sull’efficienza energetica. La fonte nucleare produce a livello globale meno energia delle fonti rinnovabili, e il suo contributo continuerà a scendere nei prossimi anni.
Al contrario di quanto l’industria nucleare e L’ENEL ci raccontano, costruire abbastanza centrali nucleari per ridurre in modo sensibile le emissioni di gas serra ci costerà miliardi di euro, produrrà decine di migliaia di tonnellate di scorie altamente radioattive, contribuirà alla proliferazione militare e non è immune da rischi di incidenti gravi. Inoltre, prosciugherà le risorse economiche necessarie a perseguire le vere soluzioni per evitare i cambiamenti climatici.
Greenpeace chiede una progressiva chiusura di tutti i reattori commerciali che oggi è possibile perché scenari basati al 100 per cento su fonti rinnovabili e aumento dell'efficienza energetica sono tecnologicamente fattibili ed economicamente possibili.
Terremoto ha spostato l' asse terrestre.
La deviazione dell'asse terrestre è proporzionale alla magnitudo del sisma ed alla sua collocazione. In ogni caso lo spostamento dell'asse terrestre non deve allarmare perché le conseguenze pratiche sono al limite del misurabile, ad esempio provocano una modifica della durata del giorno di qualche milionesimo di secondo. Gli esperti sottolineano invece la capacità nipponica di ridurre i danni di un terremoto così carico di energia. Seduto sulla "cintura di fuoco" del Pacifico. Il Giappone ha adottato standard di costruzione rigorosi. Un terremoto della stessa potenza farebbe danni infinitamente maggiori in un paese in cui le grandi infrastrutture energetiche, residenziali e produttive non siano costruite con la stessa attenzione. Basti pensare che l'energia sprigionata è stata trentamila volte maggiore rispetto a quella del terremoto avvenuto in Aquila.
Ferrari FF quattro posti
La Ferrari FF ha mostrato le proprie doti di 4x4 sui fondi più difficili, dalle sabbie del deserto alle nevi, fino alle piste da sci delle nostre Dolomiti. Le prove sono state effettuate a Plan de Corones, in provincia di Bolzano.
La prima Ferrari a trazione integrale ha raggiunto i 2.350 metri del comprensorio sciistico altoatesino grazie ad un elicottero da trasporto, il birotore CH-47 Chinook del 1° Reggimento Antares di Viterbo. Nella stiva del capiente elicottero le due Ferrari FF hanno sorvolato le Dolomiti per essere delicatamente depositate sul manto nevoso di Plan de Corones, dove i giornalisti delle testate internazionali possono saggiare i limiti delle nuove Ferrari con trazione anche all’anteriore.La 12 cilindri quattro posti e quattro ruote motrici è la più versatile Ferrari mai realizzata.
La prima Ferrari a trazione integrale ha raggiunto i 2.350 metri del comprensorio sciistico altoatesino grazie ad un elicottero da trasporto, il birotore CH-47 Chinook del 1° Reggimento Antares di Viterbo. Nella stiva del capiente elicottero le due Ferrari FF hanno sorvolato le Dolomiti per essere delicatamente depositate sul manto nevoso di Plan de Corones, dove i giornalisti delle testate internazionali possono saggiare i limiti delle nuove Ferrari con trazione anche all’anteriore.La 12 cilindri quattro posti e quattro ruote motrici è la più versatile Ferrari mai realizzata.
Italia ed i terremoti
L’Italia è uno dei Paesi a maggiore rischio sismico del Mediterraneo, per la frequenza dei terremoti che hanno storicamente interessato il suo territorio e per l’intensità che alcuni di essi hanno raggiunto, determinando un impatto sociale ed economico rilevante. La sismicità della Penisola italiana è legata alla sua particolare posizione geografica, perché è situata nella zona di convergenza tra la zolla africana e quella eurasiatica ed è sottoposta a forti spinte compressive, che causano l’accavallamento dei blocchi di roccia. Dall’andamento della linea nell’immagine si capisce perché, di fatto, solo la Sardegna non risenta particolarmente di eventi sismici.
In 2500 anni, l’Italia è stata interessata da più di 30.000 terremoti di media e forte intensità superiore al IV-V grado della scala Mercalli e da circa 560 eventi sismici di intensità uguale o superiore all’VIII grado della scala Mercalli. La sismicità più elevata si concentra nella parte centro-meridionale della penisola - lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia) - in Calabria e Sicilia, ed in alcune aree settentrionali, tra le quali il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. I terremoti che hanno colpito la Penisola hanno causato danni economici consistenti, valutati per gli ultimi quaranta anni in circa 135 miliardi di euro, che sono stati impiegati per il ripristino e la ricostruzione post-evento. A ciò si devono aggiungere le conseguenze non traducibili in valore economico sul patrimonio storico, artistico, monumentale.
In Italia, il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l’energia rilasciata nel corso degli eventi è molto più alto rispetto a quello che si verifica normalmente in altri Paesi ad elevata sismicità, quali la California o il Giappone. Ad esempio, il terremoto del 1997 in Umbria e nelle Marche ha prodotto un quadro di danneggiamento confrontabile con quello della California del 1989, malgrado fosse caratterizzato da un’energia circa 30 volte inferiore. Ciò è dovuto principalmente all’elevata densità abitativa e alla notevole fragilità del nostro patrimonio edilizio.
La sismicità è una caratteristica fisica del territorio, al pari del clima, dei rilievi montuosi e dei corsi d’acqua. Le conseguenze di un terremoto, tuttavia, non sono sempre gravi: molto dipende infatti, dalle caratteristiche di resistenza delle costruzioni alle azioni di una scossa sismica.
Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell’esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura, qualità e quantità dei beni esposti), ci si può attendere in un dato intervallo di tempo.
In Italia, possiamo attribuire alla pericolosità sismica un livello medio-alto, per la frequenza e l’intensità dei fenomeni che si susseguono. La Penisola italiana, però, rispetto ad altri Paesi, come la California o il Giappone, nei quali la pericolosità è anche maggiore, ha una vulnerabilità molto elevata, per la notevole fragilità del suo patrimonio edilizio, nonché del sistema infrastrutturale, industriale, produttivo e delle reti dei servizi.
L’Italia è dunque un Paese ad elevato rischio sismico, inteso come perdite attese a seguito di un terremoto, in termini di vittime, danni alle costruzioni e conseguenti costi diretti e indiretti.
In 2500 anni, l’Italia è stata interessata da più di 30.000 terremoti di media e forte intensità superiore al IV-V grado della scala Mercalli e da circa 560 eventi sismici di intensità uguale o superiore all’VIII grado della scala Mercalli. La sismicità più elevata si concentra nella parte centro-meridionale della penisola - lungo la dorsale appenninica (Val di Magra, Mugello, Val Tiberina, Val Nerina, Aquilano, Fucino, Valle del Liri, Beneventano, Irpinia) - in Calabria e Sicilia, ed in alcune aree settentrionali, tra le quali il Friuli, parte del Veneto e la Liguria occidentale. I terremoti che hanno colpito la Penisola hanno causato danni economici consistenti, valutati per gli ultimi quaranta anni in circa 135 miliardi di euro, che sono stati impiegati per il ripristino e la ricostruzione post-evento. A ciò si devono aggiungere le conseguenze non traducibili in valore economico sul patrimonio storico, artistico, monumentale.
In Italia, il rapporto tra i danni prodotti dai terremoti e l’energia rilasciata nel corso degli eventi è molto più alto rispetto a quello che si verifica normalmente in altri Paesi ad elevata sismicità, quali la California o il Giappone. Ad esempio, il terremoto del 1997 in Umbria e nelle Marche ha prodotto un quadro di danneggiamento confrontabile con quello della California del 1989, malgrado fosse caratterizzato da un’energia circa 30 volte inferiore. Ciò è dovuto principalmente all’elevata densità abitativa e alla notevole fragilità del nostro patrimonio edilizio.
La sismicità è una caratteristica fisica del territorio, al pari del clima, dei rilievi montuosi e dei corsi d’acqua. Le conseguenze di un terremoto, tuttavia, non sono sempre gravi: molto dipende infatti, dalle caratteristiche di resistenza delle costruzioni alle azioni di una scossa sismica.
Il rischio sismico è determinato da una combinazione della pericolosità, della vulnerabilità e dell’esposizione ed è la misura dei danni che, in base al tipo di sismicità, di resistenza delle costruzioni e di antropizzazione (natura, qualità e quantità dei beni esposti), ci si può attendere in un dato intervallo di tempo.
In Italia, possiamo attribuire alla pericolosità sismica un livello medio-alto, per la frequenza e l’intensità dei fenomeni che si susseguono. La Penisola italiana, però, rispetto ad altri Paesi, come la California o il Giappone, nei quali la pericolosità è anche maggiore, ha una vulnerabilità molto elevata, per la notevole fragilità del suo patrimonio edilizio, nonché del sistema infrastrutturale, industriale, produttivo e delle reti dei servizi.
L’Italia è dunque un Paese ad elevato rischio sismico, inteso come perdite attese a seguito di un terremoto, in termini di vittime, danni alle costruzioni e conseguenti costi diretti e indiretti.
Iscriviti a:
Post (Atom)