La corsa è l' attività sportiva meno costosa e di facile accesso a tutti. La corsa, se praticata correttamente, migliora l' efficienza cardiaca e la circolazione.Produce dunque un' abbassamento della pressione arteriosa grazie all' azione di vasodilatazione che permette al sangue di circolare incontranto meno resistenze. La corsa aiuta a mantenere il colesterolo nella norma attraverso la diminuzione di trigliceridi.
E' risaputo oramai che la corsa fa perdere peso, praticata con costanza e ad una frequenza cardiaca corretta, comporta lo smaltimento di grassi in brevi periodi. La corsa permette di ridurre gli zuccheri circolanti nel sangue, dato che lo sforzo richiede di prelevare una maggiore quantità di glucosio nel sangue. Inoltre la corsa, come ogni altra attività fisica, riduce lo stress grazie alla capcità di stimolare la produzione di endorfine da incrementano la capacità di sopportare il dolore. E' ridotto il rischio di morte per patologie cardiovascolari, e sono ridotte anche le patologie oncologiche provocando un miglioramento delle difese immunitarie.
E' risaputo oramai che la corsa fa perdere peso, praticata con costanza e ad una frequenza cardiaca corretta, comporta lo smaltimento di grassi in brevi periodi. La corsa permette di ridurre gli zuccheri circolanti nel sangue, dato che lo sforzo richiede di prelevare una maggiore quantità di glucosio nel sangue. Inoltre la corsa, come ogni altra attività fisica, riduce lo stress grazie alla capcità di stimolare la produzione di endorfine da incrementano la capacità di sopportare il dolore. E' ridotto il rischio di morte per patologie cardiovascolari, e sono ridotte anche le patologie oncologiche provocando un miglioramento delle difese immunitarie.
In qualungue caso prima di iniziare questa attività è preferibile eseguire una visita medica e verificare se ci sono patologie incompatibili con la corsa.