Qual' è il miglior sistema di memorizzazione?


Capita a tutti di dover memorizzare una grande quantità di informazioni, non è facile, specialmente se abbiamo poco tempo a disposizione. Una delle tecniche più antiche e più in uso è la tecnica dei loci, questo è un sistema di memorizzazione molto efficace adoperato da oratori e persone che devono discorrere una serie di argomenti senza poter ricorrere ad un ausilio cartaceo.

Lo stesso Cicerone nel "De Oratore" sostenava che le immagini provenienti dalla vista sono quelle che persistono di più. Tramite questo metodo non si fa altro che associare ad un luogo che ben conosciamo qualcosa che vogliomo memorizzare. Lo stesso Cicerone durante i suoi discorsi associava gli argomenti e le tematiche ad oggetti che si presentavano lungo percorsi ben conosciuti.  Si prova a scegliere prima di tutto un percorso ben noto, con delle caratteristiche. Possiamo considerare una strada, una casa con delle stanze ecc...Definiamo un punto di partenza ed un punto di arrivo. Con la nostra mente immaginiamo di iniziare il percorso, ad ogni oggetto particolare che notiamo durante il cammino fissiamo un' azione da memorizzare. Per oggetto possiamo considerare un lampione, un cartello, un cassonetto della spazzatura o qualunque altro elemento che incontriamo nel nostro percorso, e possiamo associarvi le nostre idee. Una volta terminato il percorso e dopo aver effettuato le associazioni man mano le nostre idee saranno fissate in mente e basterà ripercorrere il percorso dall' inizio per poter ricordare tutta la sequenza perfettamente.
La tecnica garantisce ottimi risultati grazie all' uso congiunto di due sistemi celebrali.