Problemi di sicurezza con android


In questo ultimo mese si sta provvedendo alla rimozione di molte applicazioni per android. Il numero di malware che infetta gli smartphone Android è aumentato di quasi il 50 per cento nel 2010. Questa tipologia malware riesce a rubare dati personali. Probabilmente 50.000 su 250.000 utenti Android scaricano involontariamente il codice dannoso. Questo codice malevole rimane incorporato nei dispositivi interessati. Diventa molto difficile proteggere i dati personali. Una volta che il malware Android è stato scaricato, il cavallo di Troia, noto come "root exploit", ruba tutte le informazioni personali, come il gestore di telefonia mobile e l'ID utente e lo invia al hacker. Il malware Android apre anche una backdoor nello smart phone della vittima, permettendo all'attaccante di installare altro software dannoso sul dispositivo. Google ha utilizzato una funzionalità integrata in Android che ha permesso di rimuovere da remoto le applicazioni di questi dispositivi infetti, ma gli utenti Android spesso risultano essere vulnerabili ancora al bug.
I primi problemi di sicurezza si sono riscontrati man mano che Android è divenuto più popolare. Mentre il "sotware chiuso" di Apple permette all'azienda di controllare ogni applicazione in dettaglio prima di essere messo nell' App Store, con Android risulta più complesso dato la disponibilità di sorgenti.