Dolori mestruali

I dolori mestruali determinano un complesso delle modificazioni cicliche che hanno luogo nella mucosa dell’utero per prepararla ad accogliere l’uovo fecondato. Questa funzione si svolge ciclicamente:l’ovaio va incontro a una serie di modificazioni,al termine delle quali si ritrova nelle condizioni di partenza,in modo che le stesse modificazioni possano incominciare a verificarsi a intervalli fissi e regolari. Tali modificazioni,qual’ora l’impianto dell’uovo non avvenga,si concludono con lo sfaldamento degli starti superficiali della mucosa uterina, e con la loro eliminazione attraverso le vie genitali,fenomeno che viene definito mestruazione. La fase proliferativa si completa,di solito, entro 14 giorni dall’inizio della mestruazione. Molte donne soffrono di dismenorrea cioè presenza di dolori che precedono o accompagnano le mestruazioni. Secondo statistiche recenti,un vero e proprio dolore si osserva nell’8% dei casi ma solo nel 2% dei casi è totalmente forte da impedire l’attività lavorativa. Tali dolori sono di solito localizzati al basso ventre,violenti, simili a crampi e spesso associati a disturbi generali quali senso di malessere,nausea,vomito. Possono essere causa di dismenorrea malformazioni dell’apparato genitale,mal posizioni dell’utero,restringimenti del canale cervicale,processi infiammatori ecc. Anche fattori psichici quali stress emotivi, o l’esaurimento psicofisico da superlavoro. È bene sapere che molto spesso la dismenorrea scompare spontaneamente e in modo definitivo dopo la prima gravidanza. UN RIMEDIO NATURALE potrebbe essere una TISANA DI CAMOMILLA E MELISSA: unire a 35g di fiori di camomilla, 15g di foglie di salvia,20g di foglie di melissa,15g di frutti di carvi,25g di frutti di finocchio. Lasciare in infusione 3g della miscela cosi ottenuta in 150ml di acqua bollente per un quarto d’ora e poi filtrare. Assumere 2-3 tazze di tisana al giorno.