Una buona parte di persone sostiene di aver risolto non pochi problemi tramite questa nuova tecnica.
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento sviluppata da uno psicologo Tedesco:Johannes Heinrich Schultz. Queste tecniche si dovrebbero eseguire in sessione di 15 minuti durante la mattinata, durante l' ora di pranzo e la cena. Ogni sessione consiste nella ripetizione di un set di visualizzazioni che inducono uno stato di rilassamento.
La tecnica si basa sulla correlazione tra stati psichici e quindi dal ruolo dominante delle emozioni attraverso il sistema nervoso. La differenza principale tra questa tecnica e le altre tecniche di rilassamento sta proprio nelle correlazioni fisiologiche che permettono una modifica a livello neurofisiologico che produce una risposta sulle emozioni. La pratica del training autogeno viene usata per curare insonnia, ansia, emicrania, asma, ipertensione ed attacchi di panico, è sconsigliata a persone che sono affetti da psicosi o da una forma importante di depressione.Di importanza fondamentale è la consapevolezza del fatto che ogni fenomeno corporeo non deve essere dovuto ad uno sforzo, ma avvenire spontaneamente. Di seguito i sei esercizi fondamentali:
1) esercizio della PESANTEZZA, che agisce sul rilassamento dei muscoli;
2) esercizio del CALORE, che agisce sulla dilatazione dei vasisanguigni periferici;
3) esercizio del CUORE, che agisce sulla funzionalità cardiaca;
4) esercizio del RESPIRO, che agisce sull'apparato respiratorio;
5) esercizio del PLESSO SOLARE, che agisce sugli organi dell'addome;
6) esercizio della FRONTE FRESCA, che agisce a livello cerebrale.